TESTI TRADUZIONI CURIOSITA'

ALLEGRAMENTE
Muttos de amore


Di Giovanni Cuccuru

 

ALLEGRAMENTE
STORNELLI AMOROSI


Sos puzones bolende

Si ch’asciant a s’aera

Ca est virtude issoro;

Sos puzones bolende,

Ricca mia bandela

De un’afflittu coro

Sos lamentos intende.

 

Unu saccu ‘e gaffé

Còmporo a sa segura

Cun grande fantasia;

Unu saccu ‘e gaffé

Brivu de ogni allegria

M’est affannu e tristura

Sa vida chena te.

 

In s’altare mazore

Preigat Costantinu

Ca est un’eremita;

In s’altare mazore

Intro su meu sinu

Cunservada meritas

Ca ses prenda ‘e valore.

 

Sa festa ‘e santa Regra

Faghent in Campidanu

Cun sa de santa Sofia;

Sa festa ‘e santa Regra

Che puzone in beranu

Sa cuntentesa mia

Cando ti miro allegra.

 

 

 

Il termine "Muttu" o "Mutteto" è attestato in Sardegna a partire dal 1700. Qualcuno lo fa derivare dall’Italiano Motto o Motteto, nel significato di verso, versetto, canzoncina, ritornello, soprattutto improvvisato. Si ritiene, però, che il modello, se non il nome, in Sardegna sia molto più antico. Esso si divide in due parti, "abertura" e "cobertanza". (esordio e conclusione); nella prima parte il cantore esordisce citando elementi della natura; nella seconda, ripetendo il primo verso dell’esordio, lo fa rimare con versi solitamente d’amore sofferente o contrastato. Giovanni Cuccuru, cantore e poeta usinese di cui si parla nelle note relative all’Ave Maria di Usini, li improvvisava sul palco mentre cantava, magari sollecitato da qualche bella ragazza spettatrice in prima fila.