TESTI
TRADUZIONI CURIOSITA'
ALLEGRAMENTE |
ALLEGRAMENTE |
|
Il termine "Muttu" o "Mutteto" è attestato in Sardegna a partire dal 1700. Qualcuno lo fa derivare dall’Italiano Motto o Motteto, nel significato di verso, versetto, canzoncina, ritornello, soprattutto improvvisato. Si ritiene, però, che il modello, se non il nome, in Sardegna sia molto più antico. Esso si divide in due parti, "abertura" e "cobertanza". (esordio e conclusione); nella prima parte il cantore esordisce citando elementi della natura; nella seconda, ripetendo il primo verso dell’esordio, lo fa rimare con versi solitamente d’amore sofferente o contrastato. Giovanni Cuccuru, cantore e poeta usinese di cui si parla nelle note relative all’Ave Maria di Usini, li improvvisava sul palco mentre cantava, magari sollecitato da qualche bella ragazza spettatrice in prima fila.
|