Cantos risos
umpare a tie,
fit allegru su
mundu intreu,
non faghiat mai
notte e die,
cando fimis umpare,
amigu meu.
Cantas cursas in
sa campagna,
a girare cun
allegria,
cando in mare
cando in montagna,
divertendennos
sempre in cumpagnia.
Como giras cun
Deus
in sos prados
divinos,
como giras cun
Deus,
caru amigu, amigu
meu.
Cantas boltas m'as
ispettadu,
cando primmu
arrivisti tue,
cantos risos as
inventadu
calchi ’olta chi
fia a su rue rue.
Como ries cun Deus
in sos prados
divinos,
como ries cun
Deus,
caru amigu, amigu
meu.
Como ries cun Deus
in sos prados
divinos,
como ries cun
Deus,
poveru amigu,
amigu meu.
|
L’amicizia
è uno dei sentimenti più importanti per un sardo. Un legame quasi
sacro. Per cui, quando un amico viene a mancare, il dolore è forte e
cocente, intenso e insopportabile, come se fosse morto un fratello. Ma
il poeta ha un modo diverso di soffrire. Egli vede e sente in modo
intimo e soggettivo. E invece di abbandonarsi ad un atteggiamento
sterile e inutile, pensa all'amico scomparso, rivivendo i momenti
belli e spensierati, ma anche tristi e responsabili vissuti insieme.
Alla sua calda e sentita solidarietà dimostratagli in tante
occasioni, soprattutto nei momenti difficili. E gli piace pensare
all'amico che ora può giocare, cantare, sorridere al cospetto di Dio,
nei prati verdi del Paradiso.
Per questa canzone
valgono le note espresse per la Canzone "Ambos Umpare". Ai
due amati amici essa è dedicata. Ma i cantori e il suo autore, la
dedicano anche a tutte quelle persone scomparse che sempre sono state
vicine al nostro Coro.
|