TESTI TRADUZIONI CURIOSITA'

AMORE DISPRESSIADU

Parole e musica di Nanni Brundu

AMORE CONTRASTATO

Parole e musica di Nanni Brundu

In custa notte serena mi so incaminende

pro ‘ider a cua su balcone tou,

cantu ti so suffrende,

custu est dolore nou.

Ascio sos ojos in altu e s’atzendet sa lughe,

no apo trabagliu e so pòveru,

ecco custa est sa rughe, amore mìseru.

Ti cherzo ’ene già l’ischit Deu

cantu est suffrende su coro meu,

cantu ses pianghende gioja mia,

iscarognados semus, mama mia.

Pro nos campare trabagliu mi devo chircare,

ma in Sardigna no est fàtzile,

mi che devo emigrare, columba amàbile.

Pius nos separant e pius tue mi pares bella,

vida maligna cal’est sa via,

pro istare umpare a istella, a s’amorada mia.

Ti cherzo ‘ene già l’ischit Deu

cantu est suffrende su coro meu,

cantu ses pianghende gioja mia,

iscarognados semus, mama mia.

Due ragazzi si amano, ma non possono coronare la loro storia d’amore, in quanto entrambi sono poveri e il pretendente è afflitto da un male che colpisce, purtroppo, molti giovani sardi, la disoccupazione.

Ma lui è risoluto, emigrerà, si darà da fare, ma non può perdere il suo amore, che, per adesso, si deve accontentare di vedere attraverso le ombre della finestra dell’amata. Il giovane soffre le pene dell’inferno, per questo amore contrastato anche dai genitori di lei. Un famoso poeta diceva che "Il mal d’amor è quel dolor che tutti gli altri avanza". Nanni Brundu non si allontana molto da questo concetto quando fa dire all’innamorato, "Cantu ti so suffrende, custu est dolore nou". Questo è un dolore nuovo, sconosciuto e, proprio perché sconosciuto, perché misterioso, perché mai provato, è ancor più forte e invadente.

La canzone, però, pur nella sua apparente drammaticità, lancia spiragli di ottimismo e lascia intendere che, alla fine, l’amore, travolgente e impetuoso, rimuoverà tutti gli ostacoli e trionferà, portando unione e serenità nella nuova famiglia.